La memoria tra passato e futuro

I.I.S.S.Gandhi Merano Via K. Wolf 38, 39012 Merano (BZ)

Pagine

  • Home page
  • Storia degli ebrei a Merano
  • Elenco della vergogna
  • Vita nei ghetti
  • Legislazione archivi scolastici
  • Chi siamo
  • Linguaggi
  • Hai un nome e un volto
  • Pubblicazioni

venerdì 1 maggio 2015

Ricerca per anno scolastico:


  • Archivio scolastico Gandhi 1920-21
  • Archivio scolastico Gandhi 1921-22
  • Archivio scolastico Gandhi 1922-23
  • Archivio scolastico Gandhi 1923-24
  • Archivio scolastico Gandhi 1924-25
  • Archivio scolastico Gandhi 1925-26
  • Archivio scolastico Gandhi 1926-27
  • Archivio scolastico Gandhi 1927-28
  • Archivio scolastico Gandhi 1928-29
  • Archivio scolastico Gandhi 1929-30
  • Archivio scolastico Gandhi 1930-31
  • Archivio scolastico Gandhi 1931-32
  • Archivio scolastico Gandhi 1932-33
  • Archivio scolastico Gandhi 1933-34
  • Archivio scolastico Gandhi 1934-35
  • Archivio scolastico Gandhi 1935-36
  • Archivio scolastico Gandhi 1936-37
  • Archivio scolastico Gandhi 1937-38
  • Archivio scolastico Gandhi 1938-39
  • Archivio scolastico Gandhi 1939-40
Pubblicato da Unknown alle 00:10
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recente Post più vecchio Home page

Polonia 2016

Musica yiddish

Testimonianza Cesare Finzi

  • Testimonianza Cesare Finzi 1° parte
  • Testimonianza Cesare Finzi 2° parte

Incontro Cesare Finzi commenti dei partecipanti

II ITE
Luca. Ho apprezzato molto la storia di Cesare perché non è semplice da raccontare. Lui è riuscito a non arrendersi ed è una persona da stimare. Leggere la Storia è una cosa, sentirsela raccontare da chi l'ha vissuta è molto interessante.
Diego. Sono stato concentrato dall'inizio sino alla fine del racconto, ho carpito ogni emozione, persino i singhiozzi della voce, che raccontava a fatica quei terribili momenti. Mi è piaciuto il modo in cui egli raccontava con sbalzi improvvisi di tono o con voce flebile per poi ritornare ad un tono quasi impassibile.
Francesca. Ho trovato interessante le immagini che Cesare ci ha mostrato e che rendevano meglio l'idea di ciò che raccontava. Ha subito brutti colpi nella vita, ma adesso sta bene. L'importante è che non nascano più forme di razzismo così insensate e violente.
Beatrice. Mi è piaciuto il fatto che Cesare abbia trasformato la sua esperienza in qualcosa da condividere con gli altri, per insegnarci a non dimenticare.

I LLA
Eleonora. Mi ha colpito la citazione che Cesare ha fatto dei Giusti tra le Nazioni, cioè di coloro che agendo nell'anonimato hanno aiutato gli ebrei.
Alessia e Denisa. L'episodio narrato che ci ha colpito particolarmente è stato quello del Capitano medico delle truppe inglesi che ha salvato il fratello di Cesare. D'altronde "chi salva un uomo salva l'umanità intera".
Valentina e Gaia. Ci ha commosso la storia di Olimpia Carpi, cugina di Cesare Finzi, la quale a soli tre anni è stata deportata ed è morta.
Dalila. Un grazie di cuore a Cesare per tutte le belle parole che ci ha lasciato.
Tema Semplice. Immagini dei temi di gaffera. Powered by Blogger.